Perché gli americani costruiscono case in legno e gli italiani invece preferiscono il cemento

Il legno sta agli Stati Uniti d’America come il cemento sta all’Italia. Proporzione, questa, che spiega in poche e semplici parole il materiale da costruzione che viene preferito in questi due stati del mondo. Quali sono le motivazioni alla base di questa scelta? Quale è il migliore materiale? A queste e altre domande risponderemo nei paragrafi che seguono.

Vantaggi e svantaggi delle case in cemento

L’Italia ha una cultura edilizia basata per lo più da materiali da costruzione come il cemento, il calcestruzzo, i mattoni, la muratura, le pietre e così via. Da secoli, infatti, in tutto lo stivale gli edifici sono costruiti per la maggior parte dei casi impiegando materiali cementizi che, come abbiamo appena detto, sono di vario tipo.

Immagine selezionata

Generalmente, a questa classi di materiali da costruzione è abbinato il ferro, in maniera tale da conferire l’adeguata resistenza alla struttura. Sembrerebbe essere, infatti, la durabilità nel corso del tempo a rappresentare una delle caratteristiche maggioritarie delle costruzioni cementizie. Basti pensare alle abitazioni, tutt’ora in piedi, costruite secoli e secoli fa.

Queste rappresentano un classico esempio di edifici storici, durevoli e resistenti, costruite in materiale che niente ha a che vedere con il legno. Nonostante la generale resistenza alle usure del tempo, queste costruzioni prevedono di solito lunghi tempi di costruzione e una maggiore rigidità che potrebbe essere sconveniente in caso di scosse sismiche di varia entità.

Vantaggi e svantaggi delle case in legno

Il legno è il protagonista delle costruzioni appartenenti alla cosiddetta “bioedilizia”. Le case prodotte con materiali lignei sottoforma di assi, pannelli o travi rappresentano la tipologia più scelta negli Stati Uniti d’America e in molte altre parti del mondo. Gli edifici con queste caratteristiche in genere sono formate da un numero esiguo di piani.

Immagine selezionata

I grattacieli, ad esempio, vedono nel materiale cementizio il principale componente strutturale. Tornando alle case in legno, ciò che le distingue da quelle in cemento è l’impiego di tale materiale per la creazione della struttura portante, oltre che per le pareti e i solai. Proprio per questo motivo, la costruzione di edifici di questo tipo è in genere più rapida della stessa tipologia di casa, ma costruita in cemento.

Inoltre, i materiali lignei sembrerebbero essere più adatti per le zone ad elevata sismicità, essendo meno rigidi e, di conseguenza, più flessibili. Il rovescio della medagli è rappresentato dal fatto che il legno in genere ha una durata minore nel tempo e deve essere controllato e soggetto a manutenzione in maniera regolare.

Scopri le principali differenze tra le case in legno e le case in cemento!

Già da quanto espresso nei paragrafi precedenti, è possibile capire alcune delle principali differenze che intercorrono tra gli edifici costruiti in cemento e quelli costruiti in legno. Il primo, nonché ovvio, riguarda il materiale impiegato. Proprio a partire da esso, si creano delle divergenze in svariati ambiti. Il primo dei quali è rappresentato dalle tempistiche di costruzione.

Immagine selezionata

Le case in legno, infatti, soprattutto se prefabbricate, possono essere costruite in un tempo molto minore di quello che in genere viene impiegato per la costruzione della stessa tipologia di abitazione impiegando materiale cementizio a partire dalle fondamenta. Inoltre, il cemento sarebbe più resistente nel tempo ma, al contempo, meno flessibile del legno che, quindi, risulterebbe più resistente alle sollecitazioni.

L’impatto ambientale delle case in cemento, poi, sarebbe maggiore rispetto alle pratiche di bioedilizia di cui le case in legno in genere fanno parte. Questo potrebbe tradursi in costi maggiori nel corso del tempo. La scelta sulle tipologie di abitazioni prediligere sarebbe non solo un aspetto culturale ma anche un rispetto delle proprie, specifiche esigenze.

Gli USA preferiscono il legno e l’Italia il cemento: perché?

L’abitudine ormai consolidata che riguarda la scelta del materiale da costruzione è l’aspetto principale che risiede nella differenza fondamentale in edilizia tra Stati Uniti d’America e Italia. Nel primo caso, in particolare, viene in genere preferito il legno; nel secondo caso, è il materiale cementizio a fare da padrone, come già detto.

Immagine selezionata

E questo non è un caso! Negli Stati Uniti d’America, infatti, molte sono le foreste che, soprattutto in passato, hanno rappresentato la principale fonte di reperimento di materiali lignei idonei per la costruzione di case e di edifici in generale. Senza considerare il fatto che negli USA la cultura predominante è differente da quella italiana.

Le case, in genere, sono pensate per essere costruite in breve tempo e, in altrettanto breve tempo, per essere ricostruite da zero, in base alle proprie necessità del momento. Discorso opposto si verifica in Italia, dove la casa è vista come un nido per la vita, che, quindi, possa durare a lungo!

Lascia un commento