Marmo opaco? testa subito questo metodo per renderlo brillante in pochi secondi

Niente come il marmo è in grado di conferire eleganza a un rivestimento, per questa ragione rimane uno dei materiali più usati nelle case. Tanto raffinato quanto delicato, il marmo ha bisogno di alcune cure particolari per preservarne la sua brillantezza e fare sì che nel tempo non diventa opaco e spento.

Il segreto per restituire brillantezza al marmo opaco

In genere, il marmo tende a diventare via via opaco a causa del calpestio quotidiano, dell’uso di detergeni sbagliati, quasi sempre troppo acidi e aggressivi, o per le vare sostanze e la polvere. Per fortuna, è possibile risolvere il problema e resituire al marmo il suo antico splendore adottando pochi, semplci accorgimenti.

Immagine selezionata

Se non abbiamo a portata di mano un prodoto specifico per lucidare il marmo, possamo ricorrere a tradizionali rmedi casalinghi, economici ed effcaci. Uno fra questi è l’utilizzo del bicarbonato di sodio; non tutti sono al corrente delle sue incredibili proprietà igienizzanti e si limitano a usarlo solamente in cucina.

Il bicarbonato di sodio è un composto naturale capace di pulire e igienizzarein delicatamente qualsiasi genere di rivestimento, anche il marmo, rendendo brllante come fosse nuovo. Inoltre, riesce a neutralizzare i cattivi odori, anche i più ostinati, aumentando una sensazione di pulizia e benessere. Il modo migliore per utlizzarlo è preparare una pasta, mischiando una parte d’acqua e due di bicarbonato.

Come usare il bicarbonato di sodio per pulire il marmo opaco

Dopo aver realizzato questa sorta di pasta con bcarbonato e acqua, dovrai cospargerla sul mrmo opaco e, servendoti di un panno morbido, dovrai strofinare con delicatezza. La caratteristica leggermente abrasva del composto riuscirà a eliminare le macchie senza provocare dei graff antiestetici e correre il rischio di sciupare il marmo.

Immagine selezionata

Una volta pulita tutta la superficie, dovrai avere cura di risciacquare molto bene usando dell’acqua pulita e infine asciugare con un panno pulito e asciutto. I vantaggi di questa soluzione casalinga sono diversi: non si tratta solamente di un prodotto economico, ma facilmente reperibile, perché in vendita in tutti i negozi.

Sebbene sia uno dei metodi più gettonati, il bicarbonato di sodio non è l’unico rimedio per pulire e lucidare un marmo opaco. Lo sapevano bene le nostre nonne, l’olio d’oliva è un prodotto in grado di restituire al marmo il suo antico splendore in poco tempo. Oltre a lucidarlo, l’olio d’oliva puà nutrirlo e preservarlo dal logorio.

Olio d’oliva: come usarlo per lucidare il marmo

Quando si tratta di materiali delicati, le soluzioni naturali sono fra le più sicure ed effcaci. L’olio d’oliva è un ottimo rimedio per la pulizia del marmo, il suo utilizzo è davvero semplice e immediato.Per ottenere un effetto soddisfacente fin da subito, infatti, basta versarne una piccola quantità sopra un panno morbido.

Immagine selezionata

Dopodiché, dovrai strofinare delicatamente il prodotto sulla superficie in marmo. Oltre a lucidare il pavimento, l’olio d’oliva è in grado di formare uno strato protettivo e rendere il rivestimento più resistente. Un rimedio adatto non solo a pavimenti e davanzali, ma anche ai tavoli di marmo, spesso oggetti di graffi e altri segni antiestetici.

Se vuoi ottenere un risultato più convincente, ti converrà lasciarlo agire per alcuni minuti, prima di ascugarlo con delictezza, usando un panno morbido e pulito. È importante sapere che l’olio d’oliva è un prodotto sostnzioso e nutriente, per uesto motivo sarebbe meglio usarlo di tanto in tanto e non troppo freuentemente.

Marmo opaco: altri rimedi casalinghi efficaci

Un ltro metodo casalingo fra i più indicati, per pulire e lucidare un rivestmento in marmo, senza avere il timore di sciuparlo, è il sapone di Marsiglia. Si tratta di un altro prodotto a basso costo che conserviamo quasi sempre in casa, un alleato prezioso per le pulizie domestiche. È sufficiente mescolare poco sapone con acqua.

Immagine selezionata

Immergi quindi una spugna o un panno morbido nella miscela e passalo delcatamente sull superficie opaca. Un volta strofinato con cura, risciacqua bene, usando dell’acqua pulita e nfne sciuga con un altro panno o strfoinaccio morbido. O ancora, un semplice panno di lana o una vecchia maglia che un usi più può lucidare il marmo efficacemente.

È il classico trucco che usavano le nonne per restituire brillantezza a una superficie di marmo opaca, senza bisogno di lavarlo. Ecco tre semplici metodi fai-da-te comuni per lucidare il marmo senza spendere un capitale. E se ci sono macchie persistenti? Potresti provare con una soluzione a base di acqua ossigenata (meglio usare una bassa concentrazione) facendo attenzione a non strofinre con troppa energia.

Lascia un commento