
E’ quasi impossibile, non avere il ferro da stiro in casa. E’ un elettrodomestico, fondamentale, che serve in tanti momenti della giornata. Senza di esso, alcuni capi, non si potrebbero nemmeno indossare. Ma che, cosa succede quando si brucia. Come, si può correre ai ripari, prima di pensare, di comprarlo nuovo?
Ferro da stiro: come funziona
Partiamo dal presupposto, che questo apparecchio, è collegato al riscaldamento di una piastra meccanica, che se entra in contatto con il tessuto, non fa altro che ammorbidire le fibre, e eliminare quelle che sono le grinze. Poi, ci sono tanti modelli in commercio, che sono anche diversi, e con delle caratteristiche differenti.

Ad oggi, esiste il ferro da stiro a vapore, che è quello classico. Poi, il ferro da stiro a secco, che non produce vapore, e va bene per i capi che sono delicati. E per finire, ferro da stiro con la caldaia, che ha dentro una quantità di vapore in più.
E’ uno strumento, che ha sempre bisogno di una manutenzione: quando si accumula il calcare o lo sporco, ci sono dei problemi. Sono tutte sostanze, che possono danneggiarlo, e portarlo a non funzionare nel modo corretto. Per cui, non essere, nemmeno sicuro, quando si deve usare, durante il giorno, anche in modo veloce.
Come pulire il ferro da stiro
Lo sporco, sul ferro da stiro si può formare per tanti motivi. Si comincia dal calcare: tante volte l’acqua dei rubinetti, ha dei minerali, che quando entrano in contatto con il calore, diventano calcare. Per cui, quando si stira, il tutto, rischia di restare attaccato sui vestiti, facendo dei danni di non poco conto.

Poi, anche l’amido, che viene prodotto dalla stiratura, porta a lasciare dei residui sulla piastra. E poi, da considerare, la temperature del ferro: se è troppo alta, o se si stira sul sintetico, la piastra rischia di bruciare, e di non essere utilizzata. Per cui, occorre avere un sistema, anche migliore.
L’aceto bianco è ottimo per pulire la piastra e anche il serbatoio, basta solo versare la miscela all’interno. Anche il bicarbonato di sodio elimina le macchie ostinate, basta solo creare una pasta apposita. Nel caso di bruciature lievi, si può pensare al sale grosso, e per le incrostazioni, anche del dentifricio.
Sapevi che puoi usare anche il limone?
Anche il limone è utile per pulire il ferro da stiro. Si deve formare una pasta, con acqua e aceto bianco, a cui aggiungere qualche goccia di limone. E poi, gradualmente, mettere anche del bicarbonato, a piccole dosi, cosi da mescolare, tutto insieme. Inseguito, dopo avere provato che il ferro da stiro è freddo, si procede.

La pasta, va applicata, sulla superfice metallica, con un panno morbido, o anche con una spugna. Il tutto, va lasciato riposare, per qualche minuto, poi, pulire ogni cosa, con un panno morbido. Nel caso, di sporco ostinato, si può esercitare, una maggiore pressione. E in caso, usare un cotton fioc, per le fessure.
Anche il serbatoio, si può pulire nello stesso modo, dentro si mette acqua e aceto. Si accende il ferro da stiro, e si imposta sul vapore, e si aspetta, che il liquidi, possa uscire. Poi, si riempie di nuovo, ma solo con l’acqua, e si aspetta che tutto venga eliminato, con il vapore.
Per concludere
Insomma, per essere certi, che il ferro da stiro possa funzionare, si deve sempre tenere sotto controllo la sua manutenzione. Per cui, quando ci si accorge che non è pulito del tutto, o che peggio ancora, la piastra è bruciata, si deve correre ai ripari. Nel minore, tempo possibile, cosi da evitare, dei danni peggiori.

Ci sono tante soluzioni, naturali, che possono essere usate, e che non sono nemmeno danarose. Tra le altre cose, coinvolgono tutti elementi, che abbiamo in casa, e che quindi, è anche facile reperire. La sola cosa, da sapere, è quella di fare attenzione e assicurarsi, che il ferro, sia sempre freddo e staccato.
Ed è fatta. Da quel momento in poi, avrete un ferro da stiro come nuovo. Per finire, è bene, ripetere queste operazioni, con una certa continuità , senza fare passare troppo tempo. Cosi, il vostro ferro, avrà davvero una vita molto lunga. E anche, il risparmio, sarà assicurato: è un dato di fatto, da provare.