Il piano cottura in acciaio inox rappresenta una delle scelte più diffuse nelle cucine moderne, grazie alla sua straordinaria resistenza, all’elevato livello di igiene che garantisce e al suo design contemporaneo e raffinato. Tuttavia, per mantenerlo sempre lucido, brillante e privo di aloni, è fondamentale adottare una corretta routine di pulizia: può sembrare complicato, ma con alcuni semplici accorgimenti sarà possibile ottenere risultati impeccabili in poco tempo.
Come pulire il piano cottura in acciaio
Esistono diversi accorgimenti pratici e l’utilizzo di prodotti naturali che consentono di pulire l’acciaio inox in modo efficace, senza rischiare di rovinarlo e garantendo una brillantezza duratura. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo nella cura del piano cottura in acciaio, aiutandoti a evitare gli errori più comuni e svelandoti piccoli trucchi per ottenere una superficie sempre perfetta e splendente.

Prima di tutto, è importante conoscere quali sono gli errori da evitare. L’acciaio inox, pur essendo molto resistente, può essere danneggiato se si utilizzano prodotti o strumenti inadatti. È quindi fondamentale non utilizzare spugne abrasive, che potrebbero graffiare la superficie, né polveri troppo aggressive, che rischiano di opacizzare l’acciaio o lasciare micrograffi.
È inoltre sconsigliato l’uso di candeggina o ammoniaca pura, poiché questi prodotti sono troppo aggressivi e possono alterare il colore o causare la formazione di antiestetici aloni. Anche i detersivi per piatti, se non risciacquati accuratamente, possono lasciare una patina che attira lo sporco e rende il piano meno brillante.
Come effettuare una pulizia quotidiana
Per la manutenzione quotidiana del piano cottura, bastano pochi e semplici gesti. Inizia rimuovendo i residui di cibo e le eventuali bruciature con della carta assorbente o una spatola in plastica. Successivamente, passa un panno morbido o in microfibra leggermente inumidito con acqua calda su tutta la superficie.

Se noti la presenza di grasso, aggiungi qualche goccia di detergente delicato oppure utilizza del sapone di Marsiglia. Risciacqua accuratamente con un altro panno pulito e ben strizzato. È fondamentale asciugare sempre con un panno asciutto e morbido, per evitare la formazione di aloni o depositi di calcare.
L’asciugatura finale è un passaggio essenziale: non lasciare mai che l’acqua evapori da sola, poiché potrebbero formarsi aloni o macchie di calcare. Vediamo ora come intervenire in caso di grasso ostinato o incrostazioni sul piano cottura.
Come eliminare il grasso e le incrostazioni
Quando il piano cottura è particolarmente sporco, con macchie di unto o residui bruciati, puoi preparare una soluzione di acqua calda e aceto bianco in parti uguali, da versare in uno spruzzino. Vaporizza il composto sulla superficie e lascia agire per circa cinque minuti.

Successivamente, strofina delicatamente con un panno in microfibra. In alternativa, puoi realizzare una pasta densa mescolando bicarbonato e acqua, da applicare sulle incrostazioni: lascia agire qualche minuto, poi rimuovi con un panno morbido. Infine, risciacqua e asciuga con cura per ottenere una superficie pulita e brillante.
Se necessario, puoi aiutarti con una spatola in plastica o silicone per sollevare delicatamente i residui più ostinati, facendo attenzione a non graffiare l’acciaio. Presta particolare attenzione anche al calcare, che può formarsi facilmente e va eliminato con i giusti metodi.
Come eliminare il calcare
Come accennato, il calcare si deposita facilmente se l’acqua viene lasciata asciugare sulla superficie. Per rimuoverlo, utilizza aceto bianco puro o succo di limone, tamponando la zona interessata con un panno imbevuto. Lascia agire il prodotto per qualche minuto, quindi risciacqua accuratamente.

Asciuga con particolare attenzione per evitare che il problema si ripresenti. Questi rimedi sono efficaci anche contro le macchie d’acqua e le impronte digitali. Per donare nuova lucentezza al piano cottura, puoi lucidare la superficie con qualche goccia di olio d’oliva su un panno morbido, distribuendolo uniformemente e poi asciugando con un altro panno pulito.
In alternativa, puoi utilizzare un prodotto specifico per la pulizia dell’acciaio inox, che non solo farà brillare la superficie, ma creerà anche una barriera protettiva contro aloni e impronte. Ricorda sempre di strofinare seguendo la direzione delle venature dell’acciaio, per preservarne l’aspetto e prevenire graffi.