Come scegliere il materasso giusto per dormire meglio secondo gli ortopedici

La qualità del sonno è strettamente legata alla scelta del materasso. Dormire bene non è solo una questione di abitudine, ma anche di salute: secondo gli ortopedici, un materasso inadeguato può causare o aggravare dolori articolari e muscolari, influendo negativamente sulla postura e sul benessere generale. Per questo motivo, scegliere il materasso giusto è fondamentale per migliorare la qualità della vita. In questo articolo, esploreremo i consigli degli ortopedici su come scegliere il materasso più adatto alle proprie esigenze, analizzando i diversi tipi di materassi, i materiali, le caratteristiche ergonomiche e i fattori da considerare in base alla propria corporatura e posizione del sonno.

Perché la scelta del materasso è importante per la salute

Il materasso non è solo un semplice complemento d’arredo: rappresenta il supporto su cui il nostro corpo trascorre circa un terzo della vita. Gli ortopedici sottolineano che un materasso adeguato favorisce una corretta postura durante il riposo, prevenendo dolori alla schiena, al collo e alle articolazioni. Se il materasso è troppo rigido o troppo morbido, la colonna vertebrale può assumere posizioni innaturali, causando tensioni muscolari e infiammazioni.

SC - materasso ortopedico

Un buon materasso permette ai muscoli di rilassarsi completamente, riducendo i punti di pressione e favorendo la circolazione sanguigna. Questo si traduce in un sonno più profondo e rigenerante, con benefici evidenti anche per il sistema nervoso e il metabolismo. Inoltre, una postura corretta durante il sonno aiuta a prevenire problemi cronici, come lombalgie e sciatalgie, migliorando la qualità della vita a lungo termine.

Gli ortopedici consigliano di cambiare il materasso ogni 7-10 anni, poiché con il tempo i materiali si deteriorano e perdono le loro proprietà di sostegno. Un materasso usurato può diventare una fonte di fastidi e dolori, anche se inizialmente sembrava comodo. È quindi fondamentale monitorare lo stato del proprio materasso e sostituirlo quando necessario.

I principali tipi di materassi e le loro caratteristiche

Il mercato offre una vasta gamma di materassi, ognuno con specifiche caratteristiche pensate per soddisfare esigenze diverse. I principali tipi di materassi sono: a molle, in lattice, in memory foam e ibridi. Ognuno di questi materiali presenta vantaggi e svantaggi che è importante conoscere prima di effettuare una scelta.

SC - materasso ortopedico

I materassi a molle sono tra i più tradizionali e diffusi. Offrono un buon sostegno e una buona traspirabilità, grazie alla circolazione dell’aria tra le molle. Sono particolarmente indicati per chi soffre di sudorazione notturna o vive in ambienti caldi. Tuttavia, possono risultare meno adatti a chi cerca un sostegno più personalizzato o ha particolari esigenze ortopediche.

I materassi in lattice sono apprezzati per la loro elasticità e capacità di adattarsi alle forme del corpo, offrendo un sostegno uniforme. Sono inoltre naturalmente anallergici e resistenti agli acari, ideali per chi soffre di allergie. I materassi in memory foam, invece, si modellano sulla base del calore corporeo, distribuendo il peso in modo omogeneo e riducendo i punti di pressione. Questa tipologia è particolarmente indicata per chi soffre di dolori articolari o desidera un supporto ergonomico. Infine, i materassi ibridi combinano le caratteristiche di diversi materiali, offrendo sostegno, comfort e traspirabilità.

Come scegliere il materasso in base alla posizione del sonno e alla corporatura

La posizione in cui si dorme e la propria corporatura sono fattori determinanti nella scelta del materasso. Gli ortopedici consigliano di valutare attentamente questi aspetti per evitare di acquistare un prodotto poco adatto alle proprie esigenze fisiche.

SC - materasso ortopedico

Chi dorme supino (a pancia in su) dovrebbe optare per un materasso di media rigidità, capace di sostenere la curva naturale della colonna vertebrale senza creare punti di pressione eccessivi. Chi dorme sul fianco necessita di un materasso più morbido, che permetta alle spalle e ai fianchi di affondare leggermente, mantenendo però il sostegno per la zona lombare. Chi preferisce dormire prono (a pancia in giù) dovrebbe scegliere un materasso più rigido, per evitare che la zona lombare si incurvi eccessivamente, causando dolori alla schiena.

Anche la corporatura influisce sulla scelta: le persone più robuste dovrebbero orientarsi verso materassi più spessi e rigidi, in grado di sostenere meglio il peso corporeo senza deformarsi. Al contrario, le persone più leggere possono optare per materassi più morbidi, che si adattano facilmente alle forme del corpo. È importante, inoltre, considerare l’altezza del materasso: uno spessore adeguato (almeno 20-25 cm) garantisce un supporto ottimale e una maggiore durata nel tempo.

Consigli pratici degli ortopedici per la scelta e la manutenzione del materasso

Gli ortopedici suggeriscono di provare sempre il materasso prima di acquistarlo, se possibile, stendendosi nella posizione in cui si dorme abitualmente per almeno 10-15 minuti. Questo permette di valutare il livello di comfort e sostegno offerto dal materasso, evitando acquisti impulsivi basati solo sulle sensazioni iniziali.

SC - materasso ortopedico

È importante anche scegliere un materasso che sia certificato per la qualità dei materiali e la sicurezza, soprattutto se si soffre di allergie o patologie respiratorie. Verificare la presenza di certificazioni come Oeko-Tex o CertiPUR può essere un valido aiuto nella scelta di un prodotto sicuro e salutare. Inoltre, è consigliabile abbinare il materasso a una rete adeguata, che ne valorizzi le caratteristiche e ne prolunghi la durata.

Per mantenere il materasso in buone condizioni, gli ortopedici raccomandano di ruotarlo e capovolgerlo periodicamente (se il modello lo consente), di utilizzare coprimaterassi traspiranti e di aerarlo regolarmente. Evitare di piegare o arrotolare il materasso, così come di saltarci sopra, aiuta a preservarne le proprietà. Infine, non trascurare la pulizia: aspirare il materasso ogni mese e rimuovere eventuali macchie con prodotti specifici contribuisce a mantenere un ambiente sano e igienico per il riposo.

Lascia un commento