Attira i ricci nel tuo giardino con questa pianta magica: ecco il trucco

Tra gli animali più amati dai giardinieri e anche dagli amanti della natura troviamo sicuramente il riccio che occupa un posto davvero speciale.si tratta di un animale molto discreto, notturno e anche molto importante nella lotta contro i parassiti i insetti nocivi.per tale motivo è un ospite è ben gradito in qualsiasi giardino ma andiamo a vedere come attirarlo.

Perché attirare i ricci nel giardino

Come stavamo dicendo, i ricci sono molto apprezzati dei giardini, ma non sempre facile invogliarli a stabilirsi proprio vicino casa. In effetti, serve un ambiente accogliente e bisogna conoscere anche qualche trucco della natura. Infatti, esistono alcune piante che ci permettono di trasformare il nostro spazio verde in un rifugio perfetto per i ricci.

Prima di vedere qual è la pianta magica è opportuno sapere perché essi sono così importanti per il nostro giardino. Essi permettono un controllo naturali dei parassiti, infatti si vanno a nutrire l’insetti, lumache, vermi, larve e altri animaletti che molto spesso vanno a danneggiare l’orto o anche le aiuole. È considerato anche un indicatore di biodiversità, infatti esso indica un ecosistema sano ed equilibrato.

Si tratta anche di una specie protetta, infatti molti paesi europei il riccio è una specie tutelata andare a favorire la sua presenza quindi va a contribuire alla sua conservazione.dopo aver visto questi motivi possiamo scoprire qual è la pianta magica ci potrebbe aiutare ad attirare i ricci nel nostro amato giardino.

Qual è la pianta magica che attira i i ricci

La pianta magica di cui stiamo parlando e la lavanda, la quale in modo molto semplice e naturale può andare a contribuire ed attirare i ricci nel proprio giardino. In realtà c’è da dire che il motivo principale non è legato ad un’attrazione diretta, infatti essi non vanno a mangiare questa pianta ma ci sono alcuni benefici indiretti.

Infatti, la lavanda tende ad attirare degli insetti utili, dato che è ricca di nettare e quindi tende ad attirare le api, le farfalle o altri insetti che poi vengono mangiati proprio da riccio. La lavanda a favorire anche la biodiversità, infatti si va a creare un amico di ecosistema attorno a questa pianta e ciò è molto interessante per i ricci.

Inoltre, questo profumo va a tener lontano anche i predatori, ciò quindi rende l’ambiente circostante è molto più sicuro per i ricci che ovviamente si sentono più sicuri lontani dai predatori o da disturbatori. Inoltre, la lavanda è molto resistente, richiede poca cura e aggiunge sicuramente tanta bellezza e profumo al proprio giardino ed è quindi una pianta molto apprezzata.

Altre piante per i ricci

Oltre alla lavagna ci sono anche altre piante e alcuni accorgimenti che ci possono aiutare ad attirare i ricci, andando quindi a trasformare il proprio giardino in un’oasi per questi piccoli animali. Ad esempio si possono scegliere delle siepi naturali come ad esempio il biancospino o anche il nocciolo che vanno ad offrire di rifugi sicuri.

Si possono anche scegliere delle piante da bacche come ad esempio la rosa canina, il prugnolo o il sambuco, le quali non sono solo belle ma vanno ad attirare anche dei piccoli insetti e hanno dei piccoli frutti che quando cadono diventano fonte di cibo molto apprezzato. Per finire, anche l’erba alta o delle zone selvatiche sono molto apprezzate.

Infatti, i ricchi amano andarsi a rifugiare in delle aree tranquille e poco curate dove possono trovare degli insetti e anche di materiali per il proprio nido. Ovviamente oltre alle piante ci possono essere alcune alcuni accorgimenti utili per permettere ai pc di vivere nel loro habitat ideale. Andiamo a vedere quali sono.

Quali accorgimenti avere

Come stavamo dicendo, oltre alle piante come ad esempio la lavanda, ci possono essere alcune attenzioni in più, che permettono di ottenere un risultato fantastico. Innanzitutto vi consigliamo di andare a creare dei passaggi tra i giardini, dato che questi piccoli animali hanno bisogno di spostarsi. Vi consigliamo quindi di creare una piccola apertura nella recinzione così da farli entrare in uscire.

Offrite anche acqua fresca, con una ciotola poco profonda soprattutto in estate, ciò risulta essere una risorsa fondamentale. Andate anche ad evitare i pesticidi e veleni dato che i ricci posso intossicarsi andando a mangiare le lumache o degli insetti contaminati. Lasciarti anche dei cumuli di foglie o di legno, che verranno usati come rifugio o come tane.

Costruite o acquistati anche una casetta per i ricci, che si può trovare tranquillamente nei negozi di giardinaggio o si può costruire alcuni materiali naturali. Non andate a falciare l’erba troppo spesso o ad utilizzare dei decespugliatori, dato che i ricci si potrebbero ferire.non chiudete quindi completamente le recinzioni e non lasciate delle vasche o dei secchi pieni di acqua profondi.

Lascia un commento