
La concimazione è un momento delicato che tu metti in essere a beneficio delle tue piante e del loro benessere con un unico intento, quello di determinare un miglioramento nel corso della produttività che deve sicuramente aiutarti a fare la differenza. Non si tratta quindi solo di fare del bene, ma di farlo anche con attenzione.
Il concime è un prezioso alleato
Quando inizi qualunque tipo di produzione agricola, devi sapere che un ruolo importante è determinato dall’interesse che mostri nei confronti della concimazione, una fase di cura e di attenzione nei confronti delle piante che aiuta sicuramente a fare la differenza. E’ vero che ci vuole tempo per capire come fare, ma bisogna pur sempre cominciare.

E’ importante quindi sapere che scegliere il momento giusto della concimazione è la parte più determinante del nostro lavoro. Dobbiamo imparare a capire quando, nel corso della stessa giornata, la pianta giova a tutto tondo del bene che una concimazione corretta riesce a dare alla pianta. Insomma, è come determinare quando è il momento giusto per nutrirla.
Ecco perché ci sono numerose teorie che sostengono che il momento che sicuramente risulta essere quello più nettamente favorevole per la produttività per mezzo della concimazione è la sera, quando il sole cala e il calore si riduce notevolmente, anche quando il caldo resta ma non più forte come quando riflettono i raggi del sole.
Effetti negativi del sole sul concime
Il motivo principale per cui si ritiene che il concime debba essere dato nelle ore serali è molto facilmente intuibile: se ci pensi bene, infatti, la concimazione è fatta perché la pianta, qualunque essa sia, abbia tutto il tempo per fare incetta di questi elementi e dare produrre in modo abbastanza proficuo.

Ciò significa che deve assorbire il nutrimento secondo i suoi tempi, senza fretta né corse all’infinito. Solo nel rispetto della sua stessa natura. Ecco allora che diventa molto importante scegliere il momento giusto, che non vada ad inficiare sul concime in senso negativo, in quanto i raggi del sole risultano particolarmente nocivi.
E l’effetto più nocivo che si materializza è sicuramente il fatto che se usi un concime liquido, questo potrebbe evaporare più fretta rispetto all’essere assorbito; se invece opti per quello più prettamente sostanzioso, potrebbe bruciarsi perdendo tutto ciò che di buono possiede. E’ tutta una questione di rispetto per la pianta, insomma.
Quando è allora il tempo giusto per concimare?
Quello che sicuramente ti aiuta a fare la differenza è la ricerca del momento giusto, al di là del corso della stessa giornata, ma anche prima del periodo dell’anno più caldo. Pertanto, è bene dare sfogo alla concimazione magari nella fase primaverile, a metà strada tra un periodo molto freddo e un altro molto caldo.

Ma in ogni caso, nell’arco della giornata, il momento più adatto resta comunque quello che è relativo alle ore serali, o tutt’al più al mattino molto presto. Sono due fasce orarie che risultano ideali, perché intanto la pianta è più libera e poi lavora anche meno e ha il tempo di pensare al proprio nutrimento.
Tuttavia, la scelta di queste fasce orarie ha a che vedere non solo su quello che è l’importanza della concimazione, ma anche dell’irrigazione. E’ sempre una questione di tempo: se non c’è tanto sole e non fa tanto caldo, l’acqua non evapora velocemente e ha tutto il tempo per essere assorbita dalla pianta.
I tipi di concime
Ora veniamo alla questione più ostica, che comunque si rifa sempre e comunque a quella che deve essere considerata la tendenza più attenta, ovvero il fatto di dare uno spunto il più possibile positivo alla concimazione, tenendo conto della stagione e delle temperature. Per cui anche la scelta della tipologia di concime ci aiuta a fare la differenza.

Quindi, se andiamo di concime liquido, è chiaro che dobbiamo a tutti costi darlo alle pianta quando è più facilmente assimilabile, perché proprio per la sua composizione liquida, evapora più facilmente; nel caso del concime granulare o a lento rilascio, abbiamo a che vedere con una stabilità che deve essere applicata con cautela.
Anche per i prodotti organici, la questione non cambia: resta, infatti, molto importante la determinazione tanto del tempo quanto della consistenza per avere in corrispondenza solo un beneficio importante per la salute del nostro giardino e del nostro orto, affinché le piante germoglino e diano grandi fioriture e grandi raccolte.