
Il compost è un elemento molto importante per l’orto, ma anche per tutto l’ambiente circostante, perché si presenta come un tesoro che dà modo di fare affidamento su un piccolo tesoro che aiuta a rendere più interessante il rapporto con la coltivazione e con la gestione della produttività della terra.
Il compost, una pratica ecologica e vantaggiosa
Il compost si eleva a qualcosa che va ben oltre il semplice ammasso di scarti organici: è una pratica davvero utile e soprattutto ci permette di averne indietro con il suo semplice uso costante dei vantaggi naturali e fattivi che aiutano noi e la produzione del raccolto che risulta dopo il suo uso incredibilmente maggiorato.

A livello ecologico, abbiamo una netta riduzione dei rifiuti da cucina, che non solo determina una riduzione sensibile della quantità degli scarti dentro le discariche, ma allo stesso tempo si determina una riduzione delle emissioni di metano, un potente gas serra prodotto dalla decomposizione dei rifiuti. E’ un corretto ciclo virtuoso di elementi che contengono comunque nutrienti importanti.
E mettiamo di mezzo anche che quelli che sono definiti rifiuti alla fin fine sono comunque un beneficio assicurato per l’orto, che viene nutrito ed equilibrato a dovere e notando fin da subito un netto miglioramento della struttura stessa del terreno. Insomma, non è un beneficio solo per l’ambiente ma anche è chiaro per il nostro orto.
Rischi del compost scoperto
I rischi del compost scoperto sono tantissimi, perché purtroppo è comunque una riserva di cibo andato a male o che comunque si è nel frattempo deteriorato. Questo determina quindi, per esempio, la presenza di odori sgradevoli in primis, ma anche la forte attrazione che esercita nei confronti di alcune tipologie di animali.

Sicuramente il compost scoperto va ad attrarre come prima cosa i moscerini che sono molto allettati da tutto ciò che risulta marcio, per via dell’odore che per noi risulta sgradevole mentre loro è sintomo di qualcosa che potrebbe farli sopravvivere. E’ quasi inevitabile che questi si presentino in men che non si dica.
Ma ancora di più il problema potrebbe essere connesso ad animali piuttosto invadenti, come i topi, e in alcune casi anche gatti e cani randagi, che vengono attratti proprio dalla presenza del cibo che è contenuto in questi contenitori del compost che resta aperto alla mercé di tutto e di tutti.
Trucchi per tenere lontani gli animali
Al fine quindi di evitare che il nostro compost venga preso da assalto da qualunque tipologia di animale, la prima cosa che possiamo fare è tenerlo al sicuro, magari con una copertura al di sopra del contenitore, che è preferibile sia di legno. Ma se questo non fosse possibile, puoi optare per altre soluzioni.

Ad esempio, alcuni animali sono fortemente disagiati se avvertono odori sgradevoli come quelli che risultano molto forti ed evidenti. Nel nostro caso, puoi optare per i fondi caffè e l’aglio tritato che per esempio topi e moscerini odiano terribilmente proprio perché attaccano le loro sensazioni negative dal punto di vista olfattivo.
Per quanto invece riguarda una soluzione più pratica, potresti optare per alcuni dissuasori visivi, come ad esempio quelli che riflettono la luce solare, nella fattispecie un CD Rom che si muove e quindi diventa un elemento di disturbo per qualunque animale abbia paura della luce che si sposta e potrebbe essere sinonimo di presenze nocive.
Accorgimenti utili per gestirlo al meglio
In ogni caso, fai in modo di annaffiare con acqua a pioggia sempre dove si trova il tuo compost, in modo tale da evitare che si diffondano le esalazioni di cattivo odore, e si possa evitare al contempo anche l’evaporazione e l’insorgenza di malattie fungine. Questo è un primo aiuto che si può dare.

La cosa migliore comunque da fare è preparare il compost ogni volta che serve, evitando quindi di accumularne più del dovuto che significa in qualche modo determinare la probabilità che si manifestino problemi di questo tipo, ovvero che si presentino continuamente animaletti a infastidirci e a rendere il compost ancora meno utilizzabile.
Ricordati che qualunque soluzione tu scelga, tutto dipende anche dal fatto di tenere il compost sempre all’interno di contenitore che ne preservino la composizione di sostanze nutritive per il tuo orto. E al di là di tutto, ricorda anche che tutto deve essere sempre perfettamente pianificato e pensato nel corretto bilanciamento dell’uso che ne farai.