Il metodo suggerito dagli esperti per tenere lontani i serpenti dal giardino

Che siano velenosi o meno, i serpenti suscitano in molte persone un senso di disagio, se non addirittura di repulsione. L’idea di trovarli nel proprio giardino, o peggio ancora all’interno della propria abitazione, può provocare un vero e proprio brivido. Tuttavia, proteggere se stessi e la propria famiglia dalla presenza dei serpenti è più semplice di quanto si possa pensare, bastano pochi accorgimenti mirati.

Pulizia e potatura

Mantenere il giardino ordinato e pulito non è solo una questione estetica, ma rappresenta anche una strategia efficace per scoraggiare la presenza di ospiti indesiderati come i serpenti. Questi rettili prediligono infatti ambienti con erba alta, cataste di legna o mucchi di foglie dove potersi nascondere indisturbati. Offrendo loro rifugi di questo tipo, aumentano le probabilità di incontrarli.

Immagine selezionata

Oltre ai rifugi, anche le fonti di cibo e acqua rappresentano un forte richiamo per i serpenti. È quindi consigliabile evitare ristagni d’acqua in sottovasi o fontane, potare regolarmente le piante e gli alberi più folti e mantenere il prato ben rasato. Inoltre, è importante limitare la presenza di insetti e piccoli animali che potrebbero attirare i serpenti in cerca di prede.

Questi piccoli animali, oltre a essere fastidiosi per l’uomo, costituiscono una vera e propria attrattiva per i rettili, che trovano così un ambiente ideale per cacciare. Adottando semplici precauzioni e rendendo il giardino meno ospitale per i serpenti, sarà molto più difficile che si avvicinino. Anche gli odori sgradevoli possono contribuire a tenerli lontani.

Piante e odori che repellono

Alcune piante aromatiche, come la citronella e la menta, sono note per la loro capacità di allontanare insetti fastidiosi come le zanzare, ma pochi sanno che il loro profumo intenso è efficace anche contro i serpenti. Allo stesso modo, aglio, erba cipollina, rosmarino, salvia e canfora sono ottimi alleati per creare una barriera olfattiva naturale. Realizzare un’aiuola con queste piante può essere una soluzione pratica e decorativa.

Immagine selezionata

Una barriera di odori intensi rappresenta dunque un ulteriore metodo per scoraggiare i serpenti dall’avvicinarsi al giardino o dal cercare rifugio e nutrimento all’interno della casa. È inoltre fondamentale sigillare eventuali crepe nei muri e limitare l’accumulo di pietre o legna, che potrebbero trasformarsi in nascondigli ideali per questi animali.

In commercio esistono anche dissuasori elettronici che emettono impulsi fastidiosi per i serpenti e altri rettili, sebbene la loro efficacia sia spesso circoscritta a un’area limitata. L’utilizzo combinato di più strategie rappresenta il modo migliore per tenere lontani i serpenti, ricordando comunque che non tutte le specie sono pericolose per l’uomo.

Specie pericolose e non

Nel territorio italiano, la vipera è l’unico serpente velenoso che può costituire un reale pericolo. Tuttavia, la maggior parte delle specie di vipera presenti non possiede un veleno letale, soprattutto se la persona colpita è giovane e in buona salute. Questi animali sono maestri nel mimetizzarsi e spesso si nascondono tra l’erba o sotto i sassi, rischiando di essere calpestati accidentalmente.

Immagine selezionata

I serpenti, compresa la vipera aspis – la specie potenzialmente più pericolosa per l’uomo – mordono solo se si sentono minacciati. Altre specie nocive, come la vipera del Corno (diffusa soprattutto nel nord Italia) e il Marasso (più raro), sono comunque poco comuni. Al contrario, serpenti come i colubri e i biacchi sono completamente innocui.

Anche un serpente non velenoso può mordere se si sente in pericolo, e il morso può infettarsi. Per questo motivo, è preferibile prevenire la loro presenza e ridurre le occasioni di incontro, evitando così situazioni spiacevoli. La convivenza non è sempre semplice, soprattutto perché non tutti sono in grado di distinguere una specie innocua da una potenzialmente pericolosa.

L’utilità dei serpenti

Sebbene non siano animali domestici, i serpenti svolgono un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’ecosistema. Come già accennato, si nutrono principalmente di roditori come topi e di insetti, contribuendo così a mantenere sotto controllo la loro popolazione, con vantaggi per l’intera catena alimentare, uomo compreso. Uccidere un serpente, quindi, non è mai la soluzione migliore.

Immagine selezionata

Allontanare i serpenti senza ricorrere a veleni rappresenta un approccio sano e rispettoso dell’ambiente, anche perché questi animali costituiscono a loro volta una fonte di nutrimento per numerose specie di uccelli rapaci, la cui sopravvivenza dipende anche dalla presenza dei rettili. Inoltre, nell’orto domestico, i serpenti aiutano a tenere sotto controllo animali dannosi per le colture.

I colubri, ad esempio, sono innocui per l’uomo ma si nutrono di arvicole che altrimenti danneggerebbero insalate e altre piante dell’orto. L’ecosistema è un equilibrio prezioso che l’uomo troppo spesso mette a rischio: imparare a convivere con i serpenti, evitando di eliminarli se non strettamente necessario, è segno di rispetto e amore per la natura.

Lascia un commento