Se ti sei mai imbattuto nel concetto di quoziente intellettivo, probabilmente ti sei trovato di fronte a quesiti che sembrano impossibili da risolvere a prima vista. Spesso questi esercizi appaiono insormontabili, soprattutto quando si osserva con quanta facilità altre persone riescano a completarli, lasciandoci con la sensazione che sia quasi irraggiungibile portare a termine tali prove con rapidità e naturalezza.
Cos’è il QI?
Il termine QI, ovvero quoziente intellettivo, indica un valore percentuale che si ottiene risolvendo una serie di quesiti che spaziano tra differenti ambiti di conoscenza. Questo punteggio riflette il livello di sviluppo cognitivo di una persona, che può variare notevolmente da individuo a individuo e da settore a settore, poiché nessuno possiede competenze perfettamente bilanciate in ogni campo.

Alcuni riescono a raggiungere livelli di conoscenza straordinari grazie a predisposizioni innate, altri invece grazie a studi approfonditi e multidisciplinari. Tuttavia, queste qualità eccezionali sono prerogativa di pochissime persone nel mondo, che si distinguono per risultati davvero fuori dal comune.
Il calcolo del QI avviene in modo piuttosto diretto: si tratta di un indice che tiene conto di diversi fattori come il ragionamento logico, la memoria, la capacità di comprensione e apprendimento, nonché lo sviluppo del pensiero astratto e la rapidità mentale. Esistono test standardizzati che consentono di ottenere una stima attendibile del proprio quoziente intellettivo.
Un test che si risolve in 5 minuti!
Generalmente, i test più lunghi e articolati sono quelli che forniscono risultati più precisi, grazie alla presenza di domande complesse e sequenze logiche o numeriche. Tuttavia, anche test più brevi possono offrire indicazioni utili sulle proprie capacità cognitive, permettendo di farsi un’idea generale delle proprie attitudini.

I test rapidi, che spesso richiedono meno di 5 minuti per essere completati, sono progettati per mettere alla prova la capacità di affrontare situazioni nuove e trovare soluzioni efficaci collegando concetti e conoscenze già acquisite. In questo modo, puoi individuare i tuoi punti di forza e lavorare per svilupparli ulteriormente a tuo vantaggio.
Inoltre, se durante il test emergono delle difficoltà o delle lacune, hai la possibilità di dedicare tempo allo studio e all’esercizio, due elementi fondamentali per migliorare le proprie prestazioni e ottenere risultati sempre migliori.
Ecco un test veloce!
Ora ti propongo una piccola sfida per valutare fino a che punto riesci a spingerti e vedere come tre semplici domande possano rappresentare un punto di partenza per ottenere risultati sorprendenti. Ecco quindi le tre domande che dovrai cercare di risolvere in soli 5 minuti.

La prima domanda è: qual è il numero mancante nella serie: 2 – 4 – 8 – 16 – ? – 64? Le possibili risposte sono: 24, 32, 40. La seconda domanda è: quale parola non appartiene al gruppo: gatto – cane – sedia – cavallo – coniglio? Infine, la terza domanda: se TOM = 48 e BOB = 19, quanto vale JIM?
Le soluzioni a questi quesiti sono piuttosto intuitive e non nascondono particolari trabocchetti. Si tratta di esercizi che stimolano un modo di pensare alternativo e aiutano ad attivare quelle aree del cervello che spesso trascuriamo, convinti che non siano utili nella vita di tutti i giorni.
Ecco le soluzioni (con spiegazioni)
Partiamo dalla soluzione del primo quesito. La risposta corretta è 32. Analizzando la sequenza, si nota che ogni numero è il doppio del precedente: 2 x 1 = 2; 2 x 2 = 4; 4 x 2 = 8; 8 x 2 = 16; 16 x 2 = 32; 32 x 2 = 64.

Passando alla seconda domanda, la risposta è senza dubbio “sedia”. Infatti, tra le opzioni proposte, quattro sono animali (esseri viventi), mentre la sedia è un oggetto inanimato e quindi non appartiene logicamente al gruppo.
Infine, per il terzo quesito, bisogna determinare il valore di JIM seguendo la logica utilizzata per TOM e BOB. Si sommano le posizioni delle lettere che compongono il nome nell’alfabeto: J è la 10ª lettera, I la 9ª e M la 13ª. Sommando 10 + 9 + 13 si ottiene 32.