A cosa servono gli oli naturali? Una cosa è certa: apportano numerosi benefici sia alla pelle che ai capelli. Se utilizzati con costanza, possono offrire risultati sorprendenti, indipendentemente dall’età . Approfondiamo insieme alcune delle loro proprietà e scopriamo le risposte alle domande più comuni.
Olio di mandorle
L’olio di mandorle è noto per il suo elevato potere emolliente. È in grado di nutrire la pelle in profondità , rendendola visibilmente più elastica e morbida. Non a caso, viene spesso scelto dagli esperti per i massaggi, grazie alla sua capacità di assorbirsi rapidamente e al profumo delicato e non invadente.

È particolarmente indicato per chi soffre di pelle secca e può essere utilizzato in qualsiasi stagione dell’anno. Aiuta a prevenire irritazioni e pruriti di varia natura. Inoltre, l’olio di mandorle è un eccellente struccante naturale. In combinazione con una crema, è perfetto anche per la pelle delicata dei bambini.
Per le donne in gravidanza, rappresenta un valido alleato nella prevenzione delle smagliature. In caso di ustioni o scottature, può essere applicato insieme all’olio di lavanda per lenire il dolore e favorire una guarigione più rapida della pelle.
Olio di germe di grano
L’olio di germe di grano è considerato un autentico elisir di bellezza, ideale sia per la pelle che per i capelli. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, contrasta l’invecchiamento cutaneo e nutre intensamente anche le pelli più secche e disidratate.

Per l’applicazione sul viso, è consigliabile utilizzare una piccola quantità , soprattutto nelle zone delicate come il contorno occhi e le labbra. Successivamente, si può procedere con un massaggio delicato sul resto del corpo, anche senza essere esperti, per ottenere una pelle morbida e vellutata.
Per quanto riguarda i capelli, l’olio di germe di grano può essere impiegato come impacco nutriente. Basta applicarlo sulle lunghezze, lasciarlo agire per almeno 15 minuti e poi procedere con lo shampoo. In questo modo, i capelli risulteranno più forti, lucenti e ben idratati.
Olio di avocado
L’olio di avocado è ricco di antiossidanti, vitamine e sostanze antinfiammatorie, che conferiscono un intenso potere nutriente e ristrutturante sia alla pelle che ai capelli. È una soluzione ideale per chi presenta irritazioni cutanee o necessita di un’idratazione profonda.

Le persone con pelle atopica o molto secca possono utilizzarlo in alternativa alla crema idratante, preferibilmente subito dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida. Questo aiuta a trattenere l’idratazione e a prevenire la fastidiosa sensazione di pelle che tira.
L’olio di avocado è anche un prezioso alleato per la salute dei capelli: rafforza la fibra capillare, stimola la crescita e favorisce il benessere del cuoio capelluto. Per un trattamento intensivo, si consiglia di massaggiarlo sulle radici e lasciarlo agire per tutta la notte, risciacquando al mattino.
Per finire, un olio particolare
Se desideri provare qualcosa di diverso rispetto agli oli più comuni, l’olio di macassar rappresenta un’alternativa interessante. Si tratta di un olio vegetale leggero, adatto sia alla pelle che ai capelli, perfetto per chi cerca un prodotto versatile da utilizzare in qualsiasi momento della giornata.

L’olio di macassar può essere impiegato come struccante naturale: basta applicarlo sul viso, aggiungere un po’ di acqua fresca e rimuovere delicatamente il trucco con un batuffolo di cotone imbevuto, per una pulizia efficace e delicata, ideale anche durante i mesi estivi.
Utilizzato sui capelli, aiuta a prevenire l’effetto crespo e dona forza e vitalità alla chioma. Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile lasciarlo in posa per almeno 15 minuti prima di procedere con lo shampoo, così da detergere a fondo il cuoio capelluto e ottenere capelli morbidi e luminosi.